capodannocuneo.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno a Cuneo e provincia

in Blog
1/1
Itinerario di 3 giorni a Cuneo e dintorni: dall'atmosfera Natalizia alla festa di Capodanno

Benvenuti a Cuneo, una città che durante il periodo natalizio e di Capodanno si trasforma in un magico scenario di luci, tradizioni e festeggiamenti. Se state cercando un luogo dove trascorrere momenti indimenticabili, sia in coppia, con la famiglia o con un gruppo di amici, Cuneo e i suoi dintorni offrono un mix perfetto di cultura, natura e divertimento. In questo itinerario di tre giorni, scopriremo insieme i segreti di questa affascinante destinazione, immergendoci nell'atmosfera natalizia, esplorando i borghi pittoreschi e celebrando l'arrivo del nuovo anno con stile.

Giorno 1: Atmosfera natalizia nel cuore di Cuneo

Il primo giorno del vostro viaggio a Cuneo inizia con una passeggiata lungo le vie del centro storico. Durante il periodo natalizio, le strade sono ornate da splendide luminarie che creano un'atmosfera calda e accogliente. La piazza Galimberti, cuore pulsante della città, si trasforma in un luogo di ritrovo per locali e turisti grazie ai mercatini di Natale. Qui potrete trovare una vasta gamma di prodotti artigianali, idee regalo e delizie culinarie tipiche del territorio.

Non perdete l'occasione di visitare la Cattedrale di Santa Maria del Bosco, un gioiello architettonico che durante le festività ospita concerti di musica sacra e cori natalizi. L'atmosfera mistica e le decorazioni della chiesa vi lasceranno senza fiato. Per concludere la giornata, vi consigliamo di fare una sosta al Museo Civico di Cuneo, dove potrete scoprire la storia e la cultura della regione attraverso mostre interattive e collezioni permanenti.

Giorno 2: Escursione nei borghi intorno a Cuneo

Il secondo giorno è dedicato alla scoperta dei pittoreschi borghi che circondano Cuneo. La vostra prima tappa sarà Saluzzo, un incantevole borgo medievale che sembra uscito da una fiaba. Passeggiando per le sue stradine acciottolate, potrete ammirare edifici storici e botteghe artigiane. Non dimenticate di visitare la Castiglia, un antico castello che offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle.

Proseguite il vostro itinerario verso Mondovì, un'altra perla del Piemonte. Qui, potrete prendere la funicolare che vi porterà fino al rione alto, dove si trova la famosa Torre Civica. La vista dalla sommità della torre è spettacolare e vi permetterà di ammirare i paesaggi circostanti. Concludete la giornata con una visita a Limone Piemonte, una località montana famosa per le sue piste da sci e i paesaggi innevati. Anche se non siete appassionati di sci, potrete godere di una passeggiata tra i mercatini e assaporare una cioccolata calda in uno dei rifugi locali.

Giorno 3: Festa di Capodanno a Cuneo

Il terzo giorno è dedicato ai festeggiamenti di Capodanno. Cuneo offre numerose opzioni per celebrare l'arrivo del nuovo anno, dalle cene di gala nei ristoranti eleganti ai concerti all'aperto. Piazza Galimberti diventa il fulcro dei festeggiamenti, con musica dal vivo, spettacoli e fuochi d'artificio che illuminano il cielo notturno.

Per coloro che preferiscono una serata più tranquilla, molti hotel e agriturismi della zona organizzano cenoni con piatti tipici e intrattenimento musicale. Qualunque sia la vostra scelta, sarete accolti con calore e ospitalità, tipici della gente di Cuneo. Non dimenticate di fare un brindisi con un bicchiere di spumante piemontese, un modo perfetto per salutare l'anno vecchio e accogliere quello nuovo.

Consigli pratici per il soggiorno

Per rendere il vostro soggiorno a Cuneo ancora più piacevole, ecco alcuni consigli pratici. Innanzitutto, prenotate con anticipo il vostro alloggio, poiché durante le festività natalizie e di Capodanno la città attira molti visitatori. Optate per una sistemazione nel centro storico se desiderate essere vicini alle principali attrazioni.

Se viaggiate con bambini, considerate di visitare il Parco Fluviale Gesso e Stura, un'area naturale dove i più piccoli potranno divertirsi all'aria aperta. Inoltre, ricordate di vestirvi a strati, poiché le temperature possono variare considerevolmente durante la giornata.

Infine, non dimenticate di assaporare i piatti tipici della cucina piemontese. Tra le specialità locali, non possono mancare i tajarin, una pasta fresca all'uovo, e il brasato al Barolo, un piatto ricco e saporito. Una visita a Cuneo non sarebbe completa senza una degustazione di formaggi e vini locali, che rappresentano il fiore all'occhiello della gastronomia della regione.

Con questi suggerimenti, il vostro viaggio a Cuneo e dintorni sarà un'esperienza indimenticabile, ricca di scoperte, emozioni e momenti di pura magia natalizia. Buon viaggio e buon anno!

publisher
back to top